Visitare
B.T.Expo Shomed si rivolge in primo luogo a tutti i professionisti che operano all’interno dell’intero ciclo della supply chain delle aziende del settore biomedicale partendo dall’ideazione, passando alla progettazione sino alla produzione unitamente a tutti ai consulenti ed ai liberi professionisti che affiancano le aziende stesse in tutte queste fasi.
I visitatori potranno partecipare, previa iscrizione al momento della registrazione, a tutte le presentazioni effettuate dagli espositori ed ai convegni organizzati dal Comitato Scientifico. È possibile richiedere il “certificato di partecipazione” da utilizzare per il file “addestramento del personale” del sistema di qualità aziendale.
Tra le principali figure professionali che trovano in B.T.Expo Shomed un momento di particolare interesse e attrazione vi sono quindi:
- DG
- QA
- R&D
- PROD
- UT
- UA
- MKTG
- ALTRO
Orari di apertura
Martedi 3 ottobre dalle 9.00 alle 18.00
Mercoledi 4 ottobre dalle 9.00 alle 18.00
Parcheggio visitatori Euro 8,00.
Biglietti
Aenean et ligula condimentum, consequat elit et, accumsan tortor. Donec dictum lectus ac rhoncus viverra. Fusce massa magna, euismod a lacinia eget, mattis sit amet est. Duis pulvinar nulla at fringilla imperdiet. Nulla at nulla sit amet leo feugiat scelerisque.
Accredito online
L'accredito per l'edizione 2023 non è ancora aperto.
L’accesso è gratuito e riservato agli operatori professionali, previa registrazione.
Per l’accesso alla manifestazione è richiesto l’accredito. A seguito della registrazione verrà inviata una e-mail da conservare e presentare per accedere in fiera.
Il QR code ricevuto via mail è valido per una sola registrazione e per un solo accesso nel giorno/i selezionato/i in fase di registrazione.
In ottemperanza alle attuali normative vigenti la prenotazione dei biglietti da parte dei visitatori avverrà esclusivamente online (non sarà attiva la biglietteria in fiera) Per accedere al quartiere fieristico di ModenaFiere è obbligatorio essere in possesso del GREEN PASS.
Tutte le informazioni aggiornate sul Green Pass (cos’è, come ottenerlo e come funziona) sono scaricabili dal sito dedicato del governo italiano al seguente link: https://www.dgc.gov.it/web/
In prossimità del Quartiere Fieristico si trovano le seguenti farmacie che effettuano tamponi previa prenotazione:
Farmacia Centro Commerciale Grandemilia di Lolli Dr. Laura
Via Emilia Ovest, 1480 – 41123 Modena – Tel 059 848755
Lun- Sab 9.00-21.00
Dom 9.00 – 20.00
Farmacia Comunale Modena Ovest
Via del Giglio, 19 – 41123 Modena – Tel 059821316
Lun-Ven 8.00-19.30
Sab 8.30 – 19.30
Onde favorire la presenza di più visitatori e rispettare gli obblighi di contingentamento delle persone, in caso di perdita della email contenente il QRcode di accesso, in caso di rinuncia alla visita o in caso di necessità di cambiare il giorno, si prega di darne comunicazione inviando una mail all’indirizzo segreteria@modenafiere.it
Si raccomanda il rispetto delle norme per la prevenzione del contagio da Coronavirus:
– rispetto del distanziamento
– obbligo della mascherina
– igienizzazione delle mani alle apposite postazioni
– consumazione di cibi e bevande solo nelle apposite aree designate
Norme anticovid-19 (linkato a questa pagina https://www.bt-expo.it/norme-anti-covid-19/)
Per maggiori informazioni: info@bt-expo.it
Programma Convegni*
*Il programma qui descritto è provvisorio e in fase di aggiornamento.
03 OTTOBRE
9:30 - 12:30 CONVEGNO INAUGURALE "L’impatto della digitalizzazione sui sistemi produttivi e della ricerca e sviluppo del biomedicale e dei dispositivi medici"
Interventi
Saluti di apertura di Modenafiere e istituzioni del territorio
Scenario: situazione attuale e prospettive
Ing. Fabio Faltoni – Confindustria Dispositivi Medici
Ing. Mauro Grigioni – Direttore Dipartimento Ricerca Bioingegneria Istituto Superiore Sanità (in collegamento in diretta streaming)
“La privacy dei dati nella fase di acquisizione: quadro normativo e problematiche”
Avv.to Silvia Stefanelli – Studio Stefanelli & Stefanelli
Dr.ssa Alessandra Belardini – Dirigente Centro Operativo per la Sicurezza cibernetica – Polizia Postale per l’Emilia Romagna
“Il quadro regolatorio europeo”
Dr.ssa Fulvia Raffaelli – Head DG Sante C1 della Commissione Europea (in collegamento in diretta streaming)
A seguire spazio a domande da parte del pubblico
Conclusioni
Assessore Regionale Sanità Emilia Romagna
Rappresentante Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Moderatrice
Ilaria Vesentini – Giornalista del Il Sole 24 Ore
Coming soon
16:00 - 18:00 "Germany's Life Science Sector in Italy - Information and Networking Event" - ITKAM
Ore 16.00
Registrazione partecipanti.
Ore 16.25 – 16.45
“Thuringia – Innovative life sciences region in the centre of Germany”, Susann Martens, LEG Thüringen State Development Corporation of Thuringia.
Ore 16.45 – 17.05
“InfectoGnostics – Research campus for innovative infection diagnostics and infection research”, Dr. Jens Hellwage, InfectoGnostics InfectoGnostics Research Campus Jena.
Ore 17.05 – 18.00
Reception and networking with aperitivo.
14:45 - 15:45 "Materials & Medical devices: perspectives and projects"
Apertura
Presentazione BIOMATDB – Clémence Foltz
Relatori
Laura Calzà, Fondazione IRET; Anna Tampieri, CNR ISSMC; Simone Sprio, CNR ISSMC; Aldo Tomasi, TPM Mario Veronesi; Moderatrice Nicole Ticchi
Evento in inglese.
04 OTTOBRE
9:30 - 13:00 CONVEGNO CONFINDUSTRIA DISPOSITIVI MEDICI "I regolamenti europei sui dispositivi medici: verso una legislazione più sicura, trasparente e sostenibile"
Modera
Giulia Magri, Responsabile area Quality & Regulatory Affairs, Confindustria Dispositivi Medici
9:30 – 10:00
Apertura dei lavori
La transizione verso i Regolamenti 2017/745 e 22017/746: facciamo il punto
10:00 – 10:30
Alessandra Basilisco, Ministero della Salute, Ufficio III, Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del Servizio Farmaceutico
10:30 – 11:00
Gloria Ippoliti, Ministero della Salute, Ufficio IV, Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del Servizio Farmaceutico
11:00 – 11:30
Prima sessione Q&A
Modera
Alessia Frabetti, Direttore della Divisione dei Dispositivi Medici, KIWA Cermet Italia
11,30-12,30
Meet the experts: esperienze e considerazioni sulla valutazione pre-clinica e clinica dei dispositivi medici.
Intervengono
Roberta Marcoaldi, Direttore Organismo Notificato 0373, Istituto Superiore di Sanità
Massimiliano Testi, Responsabile dipartimento dispositivi medici, TÜV Rheinland
Marianna Mastroroberto, Internal Clinical Expert, Kiwa Cermet Italia
Elisa Figallo, Scheme Manager & Technical Specialist, BSI
12:30 – 13:00
Seconda sessione Q&A
14:00 - 15:30 "Research and application in Digitalization, Imaging and AI"
Moderatrice
Elisa Ficarra (UNIMORE)
14:10 – 14:40 Panel condivisione dati medici in ambito di ricerca e industriale
– Johanna Maria Catharina Blom (UniMORE)
– Andrea Pescino (StratejAI)
14:45 – 15:00
Enrico Negrello (US) – “Near field spacial awareness using ultrasonic sound” (collegato in diretta streaming)
15:00 – 15:15 AI in Nuclear Medicine
Adrian Iftene (Imago-Mol)
15:15 – 15:30
Q&A
A cura di UNIMORE/Clust-ER Healt/TPM
Evento in lingua inglese.
15:40 - 16:40 "Il reclutamento dei talenti: competenze, fabbisogni e opportunità formative tra Scuola, Università e Imprese"
Moderatore
Luigi Rovati (UNIMORE)
Apertura
Skills intelligence: presentazione cruscotto (Lara Porciatti)
Panelist
Giuliana Gavioli, ITS
Giandomenico Nollo, UniTN (BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA)
Maria Letizia Focarete, Unibo
HR TPM
“L’ingegnere biomedico, cos’è e cosa farà da grande..”
Giandomenico Nollo, UniTN
Tavola rotonda a cura di UNIMORE/TPM.
9:15 - 11:00 Mirandola Summer Camp
11:10 - 12:40 "La sostenibilità dei materiali per il packaging nel settore medicale tra soluzioni e sfide"
Introduzione a cura di
Paola Fabbri (Università di Bologna), Simona Sbardelatti (Tecnopolo di Mirandola TPM)
Intervengono
Giorgio Mari (Tecnopolo di Mirandola TPM), Valentina Bianchini, (Encaplast), Roberto Valenti (Bormioli Pharma), Gianluca Magrini (Newster Group)
Moderazione a cura di
Nicole Ticchi, Clust-ER Health
15:30 - 17:00 "Bilateral meeting between Emilia-Romagna and Romania for project proposals on the topic of Nuclear Medicine and Precision Medicine"
EVENTO BILATERALE CHIUSO
A cura di Clust-ER Health e UNIMORE/TPM
Evento in inglese.
Coming Soon
Presentazioni aziendali*
*Il programma qui descritto è provvisorio e in fase di aggiornamento.
03 OTTOBRE
14:00 - 14:40 "Formare competenze per lavorare nell'industria dei dispositivi medici: l'offerta formativa di ITS_Biomedicale"
Relatrice
Annamaria Campagnoli – coordinatrice ITS_Biomedicale Elisa Bernardi – tutor ITS_Biomedicale – Testimoni aziendali
Espositore
ITS BIOMEDICALE (Nuove tecnologie della vita)
15:00 - 15:40 "SAATI SpA, una storia di perfezione italiana"
Relatore
Luca Frigerio, Product Manager
Espositore
SAATI SPA
16:00 - 16:40 "Informatizzazione del Technical File per una migliore gestione documentale. L'esperienza di una società utilizzatrice ed il punto di vista di un ON"
Relatori
Francesco Baioni (Gruppo SASI)
Cristina Del Corno (Del Corno & Associati)
Alessia Frabetti (KIWA)
Espositore
Gruppo SASI
12:00 - 12:40 "SOLUZIONI PER L’AUTOMAZIONE DI PRODUZIONI MEDICALI"
Relatore
Gianluca Novelli
Espositore
Borghi S.p.A.
14:00 - 14:40 "L'industria e l'artigianato, insieme per il biomedicale"
Relatori
Filippo Mantovani Project Manager Sinergas Impianti
Marco Quattrocchi Area Sales Manager Techniconsult Group
Espositore
SINERGAS IMPIANTI SRL – AIMAG SPA
15:00 - 15:40 "Sistema identificativo UDI e Banca Dati Eudamed: le novità del Regolamento sull'identificazione e registrazione dei dispositivi medici"
Relatrici
Eliana Russo, Head of Regulatory Affairs
Annamaria Cimicata, Regulatory Affairs Manager
Espositore
Prineos Srl
16:00 - 16:40 "Le traduzioni per i dispositivi medici: nuove sfide e soluzioni customizzate”
Relatrice
Paola Caminiti, Sales Director Italy per Aglatech14
Espositore
Aglatech14
13:00 - 13:40 "QUESTIONI DI FUNNEL: ACCOUNT BASED MARKETING & INBOUND A CONFRONTO. Scopri qual è la tua strategia ideale per la lead generation nel mondo B2B”"
Relatore
Marco Iori, PMO
Espositore
Lovemark Spa
14:00 - 14:40 "Lo sviluppo dei mercati internazionali: le strategie regolamentari e di marketing"
Relatore
Guido Bonapace, Direttore Generale
Espositore
Isemed Srl
15:00 - 15:40 "Sustainability, an innovative challenge in healthcare"
Relatore
M. Edwin van der Heul
Espositore
Albis
04 OTTOBRE
Coming soon
Coming soon
10:00 - 11:40 "Life Sciences: ISO 13485 e Quality Management System. La gestione dei processi e dei documenti oltre la presenza in azienda"
Moderatrice
Barbara Repetto, Quality Assurance & Specialist Consultant Adiuto
Relatori
Filippo Savi, Product Manager Director & Life Sciences Leader Adiuto | Giulia Bona, Medical Device Specialist & Business Development Manager Clariscience | Paola Bergamaschi, Lead Auditor Sistemi di Gestione | Marzia Gullo, QA Specialist Eurosets
Espositori
Adiuto (Bluenext Srl)
Clariscience
Presentazioni Aziendali
Elenco Espositori
Elenco aggiornato al 14/09/2023
AZIENDA | SITO |
---|---|
AD HOC SISTEMI SRL | www.adhocsistemi.it |
ADIUTO | www.adiuto.it/lifesciences |
AGLATECH14 SPA | www.aglatech14.com |
ALBIS DISTRIBUTION GMBH & CO. KG | www.albis.com |
ALL BIOPSY SRL | www.allbiopsy.com |
ASSOCIAZIONE CLUST-ER INDUSTRIE DELLA SALUTE E DEL BENESSERE | health.clust-er.it |
B.BRAUN AVITUM ITALY SPA | www.bbraun.it |
BORGHI SPA | www.borghi.com |
BUGNION SPA | www.bugnion.eu |
CLARISCIENCE SRL | www.clariscience.com |
CO.MA.RI SRL | www.superlizzy.com |
EMOTEC SRL | www.emotec.it |
FONDAZIONE DEMOCENTER-SIPE | www.democentersipe.it |
FONDAZIONE ISTITUTO SUPERIORE NUOVE TECNOLOGIE DELLA VITA | www.itsbiomedicale.it |
GRUPPO SASI SRL | www.grupposasi.com |
ISEMED SRL | www.isemed.eu |
LOVEMARK SPA | www.lovemark.it |
ONE TEAM APS | www.tedxmirandola.com |
PRINEOS SRL | www.prineos.com |
SAATI SPA | www.saati.com |
SINERGAS IMPIANTI SRL | www.sinergasimpianti.it |
TEAMPLAST SRL | www.teamplast-srl.it |
TEKSAE | www.teksae.it |
TS QUALITY E ENGINEERING SRL | www.tsqualitu.ch/it |
FAQ Green Pass
Tutte le informazioni aggiornate sul Green Pass sono scaricabili dal sito dedicato del governo italiano al seguente link:
Home – Certificazione verde COVID-19 (dgc.gov.it)
Onde favorire la presenza di più visitatori e rispettare gli obblighi di contingentamento delle persone, in caso di perdita della email contenente il QRcode di accesso, in caso di rinuncia alla visita o in caso di necessità di cambiare il giorno, si prega di darne comunicazione inviando una mail all’indirizzo segreteria@modenafiere.it
In prossimità del Quartiere Fieristico si trovano le seguenti farmacie che effettuano tamponi previa prenotazione:
- Farmacia Centro Commerciale GrandEmilia di Lolli Dr. Laura
Via Emilia Ovest, 1480 – 41123 Modena – Tel 059 848755
Lun- Sab 9.00-21.00 / Dom 9.00 – 20.00 - Farmacia Comunale Modena Ovest
Via del Giglio,19 – 41123 Modena – Tel 059821316
Lun-Ven 8.00-19.30 / Sab 8.30 – 19.30
Grazie all’utilizzo dell’App VerificaC19, il personale addetto avrà il compito di verificare la validità e l’autenticità delle Certificazioni. Questa operazione non prevede la memorizzazione di alcuna informazione riguardante il cittadino sul dispositivo del verificatore.
Su richiesta del personale di servizio potrà essere necessario esibire un proprio documento di identità valido ai fini di verificare la corrispondenza tra l’individuo e la certificazione presentata.
I bambini sotto i 12 anni sono esentati. Lo stesso vale, come riportato sul sito del ministero della Salute, per soggetti esenti con idonea certificazione medica.
È possibile mostrare la Certificazione sia in formato cartaceo che digitale.